Il passaggio ad un' alimentazione piu sana è innanzitutto una questione di motivazione e di comprensione dei benefici che ne derivano,può rappresentare un valido aiuto in numerosi problemi di salute, quali:
-
Mal di testa
-
Sovrappeso
-
Insonnia
-
Ansia e depressione
-
Allergie e intolleranze
-
Acne, eczemi, psoriasi
-
Difficoltà digestive
-
Stitichezza
-
Colite
-
Calcoli
-
Colesterolo
-
Diabete
-
Dolori articolari
-
Stanchezza cronica
-
Problemi di cuore e di circolazione
-
Disordini alimentari
E' importante procedere con un atteggiamento positivo e graduale verso il possibile cambiamento mediante due modalità complementari tra loro:
IL CAMBIAMENTO E LE REAZIONI
​
Quando mettiamo IL CORPO nelle condizioni di fare il suo lavoro liberamente, la prima cosa che fa è pulire. Pulire significa buttare fuori, eliminare gli eccessi e le tossine, accumulati in anni di alimentazione sregolata o eccessiva.
E’ importante sapere tutto questo perché quando il corpo inizia a ripulirsi, possono comparire dei sintomi di eliminazione come: raffreddore, mal di testa, eruzioni cutanee, diarrea, prurito, ecc.
La selezione alimentare può essere un processo difficile se interpretato come una lotta contro se stessi e verso le proprie abitudini nutritive ma, laddove s' impari a cogliere la causa che origina un' assuefazione a cibi nocivi , ecco che avviene la prima presa di consapevolezza e quindi l' inizio di un cambiamento (esempio: la voglia di dolce è strettamnete legata al consumo di cibo animale ; l' eccessivo bisogno di bere è legato all' abuso di sale raffinato)
LA SCELTA CONSAPEVOLE DEL CIBO
​
La selezione alimentare può essere un processo difficile se interpretato come una lotta contro se stessi e verso le proprie abitudini nutritive ma, laddove s' impari a cogliere la causa che origina un' assuefazione a cibi nocivi , ecco che avviene la prima presa di consapevolezza e quindi l' inizio di un cambiamento
Il consumo di cibi semplici e naturali, come cereali integrali e verdure di stagione, aiuta a raggiungere un nuovo equilibrio e un maggiore benessere.
Mangiando più cereali ,si possono anche sostituire le proteine animali con quelle vegetali; questo passaggio porterà il corpo a richiedere meno zuccheri raffinati e alcool.
Mentre si fanno queste aggiunte, si può pensare di ridurre carne e latticini sostituendoli con il pesce.
Nostalgia di casa......
Quando il pane sapeva di pane, la pastasciutta d amore e la focaccia d emozione la pizza era una voglia e la pappa al pomodoro una canzone,quando per la mamma ai fornelli cucinare era una missione per riempire di cibo buono: cuore-occhi-pancia e passione.
Il Metodo Macro Bio Vegan cerca di creare una direzione di salute: somma di tutte le nostre abitudini alimentari che passo
a passo influenzeranno in modo positivo il corpo e l' umore.
La varietà in cucina è fondamentale per ottenere il massimo:
- utilizzare un' ampia selezione di ingredienti;
- variare gli stili di cottura;
- usare molti colori, forme e consistenze;
- preparare gli alimenti in sintonia con le stagioni.



