Zuppa di Miso
- Nicola
- 23 ott 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Zuppa di miso Il nostro corpo ha bisogno quotidianamente di cibo “vivo”, con una forte carica energetica che ci aiuti a rimanere in equilibrio con l’ambiente esterno.. La zuppa di miso rappresenta uno dei cardini fondamentali di questa ricerca quotidiana di equilibrio e di salute. La presenza di tre verdure dalla forma e dalla direzione di crescita differenti, rende la zuppa di miso carica di energia in movimento. L’energia della radice si muove verso il basso, quella della verdura tonda in tutte le direzioni e quella delle foglie verdi si muove verso l’alto. Questo crea grande movimento nel nostro corpo, favorito dalla presenza del miso e dell’alga. A livello nutrizionale il miso (un fermentato della soia) è ricco di enzimi fondamentali per l’equilibrio della flora intestinale, tra cui i preziosi Lattobacilli; contiene vitamine del gruppo B, sali minerali e proteine. Migliora la digestione, rinforza il tubo digerente, le difese immunitarie, aiuta a disintossicare il fegato e migliora la salute di pelle e capelli. Ingredienti: 1 cipolla piccola 1 carota piccola 1-2 foglie verdi (di broccolo, di ravanello, di porro, di sedano, di prezzemolo, di insalata, di cipollotto, di cavolo cinese, cime di rapa, catalogna, ecc.) 3 cm di alga wakame 2-3 tazze d’acqua 1 cucchiaio di miso ( o più a piacere) *** Aromi (cipollotto, prezzemolo, basilico, erba cipollina, succo di zenzero, di limone, ecc.) Preparazione: Mettere in ammollo l’alga wakame per 10 minuti circa. Portare l’acqua a ebollizione e nel frattempo tagliare le verdure sottili. Quando l’acqua bolle buttare le verdure e l’alga tagliata a striscioline e cuocere coperto per 5-10 minuti. Sciogliere il miso con un po’ d’acqua di cottura e aggiungerlo, mescolare e spegnere. Aggiungere gli aromi. Buon appetito a tutti. *** Il miso è una pasta composta di sola soia, o con cereali (riso o orzo) e sale marino, sottoposto a fermentazione lattica per più di un anno. E’ uno degli alimenti più antichi in Cina e Giappone, è oggi apprezzato da alcuni anni anche in Europa. Ci sono tre tipi di miso: 1. Il miso di sola soia, al quale occorrono almeno 2 anni per arrivare a maturità. 2. Il miso di orzo, la sua fermentazione è più attiva di quella del miso di soia e per questo fermenta in uno/ due anni. 3. Il miso di riso, dalla fermentazione ancora più rapida, in 12/18 mesi. E’ un miso molto dolce e per questo si usa principalmente per la preparazione di dolci. Il miso è un alimento eccezionale ricco di proteine( 20 %), di vitamine del gruppo e di lecitina.
Kommentarer