Mopur ,cos'è e come si prepara
- Nicola Scolari
- 11 gen 2016
- Tempo di lettura: 3 min

MOPUR
Il mopur, o carne vegetale, è un derivato del grano prodotto dalla naturale fermentazione del frumento. Facilemente digeribile è privo di colesterolo e ha alto apporto proteico ed energetico. Scopriamolo meglio.Mopur è il nome sanscrito del dio che presiede alla germogliazione del grano e proprio dall'osservazione della germogliazione nasce l'idea di questo prodotto conosciuto anche come “carne vegetale”, derivato dalla lavorazione del grano.
La sua produzione si basa su un naturale processo di fermentazione del frumento che sfrutta l’azione di un lievito madre naturale specificatamente elaborato per produrre quest’alimento dalle caratteristiche uniche. Questa lavorazione, ideata da Beniamino Anzalone e coperta da brevetto, consente di creare un prodotto del tutto vegetale assolutamente privo di grassi e proteine animali, ma con una struttura “micro fibrillare” simile alla carne.
Gli ingredienti del Mopur sono i seguenti: glutine vitale di frumento, farina di ceci (o altri legumi), grano duro e tenero, olio extravergine d'oliva, olio di cocco, lievito madre a fermentazione naturale, estratto di lievito, salsa di soia, patata, cipolla, pepe in polvere, aglio in polvere, sale e acqua.
Proprietà e caratteristiche
Durante il processo di lavorazione del Mopur le proteine vengono scomposte in singoli aminoacidi liberi, portando il glutine – principale componente dell’impasto – a livelli molto bassi e garantendone una facile digeribilità e un alto apporto proteico ed energetico.
Essendo a base vegetale è anche un alimento essenzialmente privo di colesterolo, con pochi grassi (7% di grassi vegetali), zuccheri e calorie e la sua stagionatura rende gli aminoacidi più facilmente assimilabili dall’organismo.
Queste caratteristiche apportano quindi considerevoli benefici nutrizionali e rendono la carne vegetale un piatto versatile adatto non solo ai vegani e vegetariani, ma a tutti.
Uso in cucina
Il mopur viene proposto sotto varie forme, dallo spezzatino al filetto, dall’arrosto alla salsiccia, dal burger al macinato. Si possono quindi preparare svariati piatti quali antipasti con affettato stagionato tipo bresaola, ragù per pastasciutta, brasati, pizzaiola, cotoletta, spezzatino, e polpette. È adatto sia a piatti semplici e veloci che preparazioni più elaborate.
Preparazione
PER QUANTE PERSONE: 8 persone
COSTO: basso
TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 minuti
NOTE: 20 minuti per la preparazione dell’impasto; 4 ore di lievitazione; 50 minuti di cottura
Ingredienti Ricetta
Per il Mopur
100 g di glutine di frumento
200 g di farina di ceci
90 g di pasta acida oppure 18 g di lievito madre essiccato
240 ml circa di acqua
q.b. di sale
1 pizzico di paprica dolce
1 pizzico di zenzero
1 pizzico di curry
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
Per il brodo aromatico
2 L circa di acqua
150 g di carote
1 cipolla
1 costa di sedano
2 cucchiai di salsa di soia
1 pezzo di alga Kombu
Preparazione
In una ciotola, mescolare il glutine puro con la farina di ceci, le spezie (es. curry, paprica, zenzero) ed il sale. Aggiungere il lievito madre essiccato e mescolare.
Alternative In alternativa al lievito madre essiccato è possibile utilizzare la pasta acida fresca in quantità pari al 30% rispetto al peso della farina. Invece della farina di ceci si possono utilizzare altri tipi di farine di legumi, come ad esempio farina di soia, farina di piselli, farina di lenticchie, farina di lupini. Anche le spezie si possono modificare: è possibile personalizzare il Mopur in base ai propri gusti.
Al centro delle farine, versare l’olio e, a filo, l’acqua: iniziare dunque ad impastare con il cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto molto morbido e leggermente appiccicoso.
Lasciare l’impasto nella ciotola, coprire con un foglio di pellicola trasparente. Riporre la ciotola con l’impasto a lievitare in un ambiente tiepido per 4-5 ore.
Nel frattempo, preparare il brodo aromatico: portare ad ebollizione l’acqua, aggiungere il sedano, una carota sbucciata, qualche cucchiaio di salsa di soia, la cipolla, l’alga kombu incisa (facoltativa).
Dopo la lievitazione, il Mopur avrà assunto una consistenza molto morbida e, al tatto, risulterà elastico e non appiccicoso.
Preparare un canovaccio pulito, che non odori da detersivo. Versare un goccio d’olio sulle mani e modellare il Mopur a salsicciotto. Sistemare il Mopur al centro del canovaccio ed avvolgere a caramella, evitando di stringere eccessivamente perché l’impasto gonfierà in cottura. Chiudere i lembi del Mopur con un cordoncino da cucina.
Immergere il canovaccio con il Mopur nell’acqua ed attendere il bollore. Il Mopur dovrà sobbollire per 50 minuti; pertanto si raccomanda di mantenere una fiamma molto dolce.
Dopo 50 minuti il Mopur è pronto: lasciarlo raffreddare nel brodo.
Comments