Mal di Schiena
- Gamba Mara
- 16 gen 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Il mal di schiena è uno dei problemi di salute più comuni e colpisce la maggior parte delle
persone almeno una volta nella vita. Se non viene preso sul serio può durare anche per molto tempo e diventare invalidante.
La causa più frequente del mal di schiena sono lesioni muscolari: se la schiena fa un movimento brusco si può originare uno stiramento od uno strappo muscolare anche grave, che blocca la schiena e provocando un dolore intenso.
Un danno muscolare di questo tipo può essere causato anche da un semplice starnuto o colpo di tosse, oppure può verificarsi dopo che ci si china o ci si gira bruscamente, o può essere causato anche da movimenti semplicissimi come chinarsi per allacciarsi le scarpe o fare un movimento di torsione per voltarsi in una direzione diversa. Stiramenti ai muscoli della schiena possono anche verificarsi quando si solleva un oggetto pesante in modo non corretto.
La degenerazione vertebrale può provocare forte mal di schiena, dolore alle gambe, intorpidimento e debolezza, perché i nervi del canale vertebrale sono sottoposti a una maggiore compressione
Ci sono alcune situazioni che mettono in guardia su alcuni movimenti “errati” che si stanno compiendo rappresentando quindi dei veri e propri campanelli d’allarme. Facciamo alcuni esempi:
alzandosi da una posizione seduta o entrando/uscendo dall’automobile si accusa dolore o fastidio alla parte inferiore della schiena,
girando il collo di quasi 180°, per esempio quando si effettua una retromarcia in auto, si percepisce dolore al collo che corre lungo il braccio,
alzando la testa per prendere un oggetto si sente male alla nuca,eventualmente con nausea e vertigini,
frequente mal di testa, con sensazione di peso su collo e spalle
starnutendo e tossendo si sente una fitta di dolore,
respirando profondamente si avverte un dolore alla schiena,
portando pesi o raccogliendo oggetti in terra si sente una sensazione di affaticamento nella zona inferiore della schiena o addirittura dolore,
tornando in posizione eretta dopo essersi lavati denti o viso al mattino la schiena è rigida nel tornare in posizione eretta.
Per rimediare a questo problema ci possono essere varie strategie e, se per alcune cause si riconosce una terapia d’elezione, molte volte si rende necessario sperimentare personalmente varie alternative per trovare la più soddisfacente:
Freddo e Calore: classico rimedio della tradizione popolare, l’applicazione di calore può essere di sollievo in alcune forme, ma in caso di infiammazione potrebbe diventare causa di peggioramento del dolore alla schiena. In generale si consiglia l’applicazione di ghiaccio alla comparsa del dolore, il caldo eventualmente a partire dal 3-4 giorno con l’obiettivo di rilassare la muscolatura. Si consiglia in ogni caso un consiglio medico in caso di dubbi.
Oli essenziali : L’applicazione nelle zone interessate di oli essenziali aiutano ad alleviare il dolore.
Esercizi: l’esercizio fisico, individuale o sotto la supervisione di un professionista, permette di norma di donare sollievo alle forme croniche, mentre sembrerebbe meno efficace nei dolori acuti
Massaggi: se eseguiti da personale qualificato in genere sono un valido aiuto.
È consigliabile svolgere esercizi di rafforzamento e di stretching per la schiena almeno due o tre volte alla settimana, ecco alcuni esempi di esercizi per la schiena:
Flesioni addominali parziali: distesi supini, mantenendo le ginocchia piegate, alzate lentamente la testa e le spalle dal pavimento e rimanete in posizione per 10 secondi.
Ginocchia contro il petto: sdraiatevi supini. Portate lentamente le ginocchia verso il petto, rilassando il collo e la schiena, e poi rimanete in posizione per 10 secondi. Ripetete per 10 volte.

Per quanto riguarda l’olio essenziale vi posso consigliare l’Olio essenziale di Coriandolo .
Create un unguento con 50ml di crema neutra bio+ 40 gocce di O.E di Coriandolo (4%) oppure 100ml di olio di sesamo bio + 80 gocce di O.E di Coriandolo (4%).
Spalmarlo nella zona interessata.
Per quanto riguarda il massaggio la tecnica più indicata e L’Equilibrio Muscolare , consiste nel rilassare e nell’allungare le fasce muscolari inrigidite nel tempo da postere e azioni errate.
Vi raccomando di rivolgervi sempre da professionisti del settore.
Comments