top of page

Rimedi per scottature e irritazioni solari.

  • Mara Gamba
  • 12 lug 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

OLIO DI IPERICO: L’ENERGIA CURATIVA DEL SOLE

Tantissime sono le leggende intorno all'olio di iperico in cui si mescolano sacro e profano: raccolto il 24 giugno durante il solstizio d’estate e lasciato a macerare al sole per imprigionare tutta la potenza della sua energia, volta a curare lesioni e inestetismi della pelle

L’olio di iperico è un oleolito ottenuto dalla macerazione dei fiori di Hypericum perforatum in un olio vegetale, dotato di una potente azione cicatrizzante, utilissimo in caso di ustioni, scottature, ferite e piaghe da decubito.. L’iperico, infatti, è chiamato erba di San Giovanni, perché il giorno dedicato a questo santo corrisponde al 24 giugno, che coincide col tempo della raccolta e preparazione di questo meraviglioso rimedio naturale. Il tempo balsamico di questa pianta cade esattamente col solstizio d’estate, quasi a simboleggiare la raccolta dell’energia solare, che questa pianta racchiude in sé. Non solo, è l’unico tra gli oleoliti la cui macerazione non avviene al buio, ma alla luce del sole diretta, per l’intera durata di un ciclo lunare.

Perché le proprietà dell'olio di iperico si espletino al massimo, è bene applicarlo direttamente sulla parte ustionata sulla quale è in grado di eliminare totalmente il dolore già dopo pochi minuti e fintanto che si tiene la zona coperta con olio di iperico il dolore non ricompare. La cicatrizzazione delle lesioni, anche di quelle più gravi, avviene molto rapidamente e senza i raggrinzamenti tipici delle cicatrici da ustioni. Ma vediamo come agisce caso per caso.

  • Nelle ustioni di primo grado, come l’eritema solare, generalmente sono sufficienti un paio di applicazioni di olio di iperico per risolvere il problema.

  • Per le ustioni di secondo grado, caratterizzate dalla formazione di bolle d’acqua, l’olio di iperico impedisce la necrosi della pelle sollevata, arresta il processo di essudazione che porta al rapido accrescimento delle vesciche, grazie all’azione dell’ipericina sul circolo capillare danneggiato e permette la rigenerazione dei tessuti lesionati, senza che queste vengano mai a contatto con l’esterno e quindi con i batteri. Ciò è dovuto, non solo all’azione antibatterica dei principi attivi contenuti nell’iperico, ma anche al fatto che l’epidermide sollevata non si stacca fino alla completa cicatrizzazione della parte sottostante.

  • Nelle ustioni di terzo grado: le bolle non si formano perché la pelle è stata bruciata. In questo caso l’olio di iperico manifesta appieno le sue proprietà vasoprotettrici e di diminuzione della permeabilità vasale arrestando la trasudazione delle aree ustionate che, nei casi gravi, interessano un’ampia superficie del corpo e rappresentano la principale causa di decesso. La cicatrizzazione è veloce senza raggrinzamenti, mentre le piaghe non si infettano.

L’olio di iperico è impiegato fin dall’antichità per le sue proprietà cicatrizzanti ed emollienti, capaci di stimolare la rigenerazione cellulare e Per questo motivo è usato anche in caso di macchie della pelle, psoriasi, secchezza della cute del viso e del corpo, invecchiamento cutaneo, piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, e segni provocati dall'acne.

Di questa preparazione si potrebbe dire che è un vero trattamento di salute, e probabilmente uno dei prodotti antirughe e anti-invecchiamento più potenti ed efficaci che esista in natura. Inoltre possiede un’azione analgesica sui dolori articolari.

UNGUENTO ALLA CALENDULA

La Crema a base di calendula per le sue proprietà è un ottimo rimedio che serve a proteggere e nutrire la pelle e si ricava dai fiori dorati della calendula, una pianta officinale usata fin dal Cinquecento.

La calendula rigenera la pelle, è efficace in caso di ferite purulente che non si rimarginano, infiammazioni, geloni, duroni e leggere ustioni.

La crema di calendula migliora la pelle è purificante e rassodante, inoltre stimola la circolazione sanguigna e favorisce la ricrescita dei tessuti e si può trovare tranquillamente in commercio sia in farmacia che in erboristeria e per una azione ancora più efficace è consigliabile applicare uno strato sottile di crema più volte al giorno sulle parti interessate.

La crema alla calendula possiede principalmente due proprietà terapeutiche. Innanzitutto agisce da antibiotico naturale uccidendo i germi e mantenendo pulite le ferite ed evita le infezioni; poi favorisce la rigenerazione cellulare, velocizzando così il processo di guarigione delle lesioni cutanee.

Contiene un olio essenziale, coloranti naturali come il carotene, flavonoidi, saponine, enzimi, alcuni acidi organici e altre sostanze naturali che variano a seconda del produttore.

La crema alla calendula non soltanto aiuta le ferite a rimarginarsi, ma è anche un ottimo emolliente soprattutto per le labbra screpolate a causa del freddo o in seguito a un'infezione da Herpes simplex.

può essere usata su tutti gli arrossamenti della cuta per lenire ...anche tra un pannolino e l altro!!

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

bottom of page