top of page

IO "Gluten free", grazie!!

  • mara educatore alimentare
  • 12 ago 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali; che sono diverse specie di Graminacee di cui per la ricchezza di amido e di proteine si utilizzano i frutti; come : frumento, orzo ,farro, avena, e nei loro derivati, quindi nella maggior parte dei prodotti da forno, dolci e salati. Ha la caratteristica di donare elasticità e viscosità agli impasti e di far lievitare i prodotti da forno, ma la si può ritrovare anche in prodotti insospettabili, come le salse, le confetture e gli insaccati.

Vi sono numerosi cereali che per natura non possiedono GLUTINE: riso, quinoa, miglio, grano saraceno, teff, amaranto integrali dai quali si ottengono farine utili alla panificazione e alla creazione di dolci. Si trovano numerosi prodotti gluten free, anche biologici o artigianali e quindi la dieta senza glutine può essere varia, sana ed equilibrata. Negli ultimi decenni i casi di intolleranza alimentare sono aumentati e questo è dovuto al modificarsi dell’alimentazione e della produzione alimentare che hanno reso il nostro sistema immunitario sempre più vigile e sensibile a causa dello sviluppo di una tecnologia agricola e industriale che hanno notevolmente cambiato la qualità degli alimenti disponibili sul mercato, perché si è andati a intervenire in modi nuovi sulla selezione dei semi, sull’alimentazione degli animali e sul trattamento di piante e terreni. A un certo punto è l’organismo a dire di No a un alimento o a un gruppo di alimenti, attraverso sintomi diversi in grado di compromettere la normale qualità vita di una persona. Occorre tenere alta l’attenzione facendola diventare occasione per avere più consapevolezza nell acquisto e nel consumo ed essere meno schiavo delle pubblicità e mai dimentico che al centro dell’esperienza di acquisto c’è lui. Il consumo quotidiano di cereali integrali con e senza glutine, può ridurre di molto il rischio di malattie coronariche e apportare all’organismo importanti sostanze nutritive. Si tratta di alimenti fondamentali per l’alimentazione, che forniscono un elevato apporto di carboidrati, proteine, zuccheri, vitamine e sali minerali; è nella parte esterna del chicco, detta generalmente “crusca”, che si concentra la parte nutrizionalmente più interessante dei cereali. La dicitura “senza glutine” o la spiga barrata in etichetta è un’indicazione volontaria che le aziende possono scegliere di inserire per indicare l’assenza di glutine nei prodotti, certificata tramite appositi esami di laboratorio e Attesta l’assenza di glutine e quindi l’idoneità del prodotto.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

bottom of page